News / Articoli

Paolo Bellini è il nuovo presidente. Rimarrà in carica fino al 2028. Crescono le aziende associate.

Sarnico, 26 settembre – Paolo Bellini è il nuovo presidente dell’Associazione Produttori Guarnizioni del Sebino, dal 2013 punto di riferimento per il comparto della lavorazione della gomma e PTFE tra le province di Bergamo e Brescia.

Bellini (53 anni, titolare e Amministratore Delegato del Gruppo Ar-Tex) è stato eletto all’unanimità dal Consiglio direttivo, riunitosi a margine dell’Assemblea ordinaria – che ha approvato il bilancio – tenutasi nei giorni scorsi nella sede associativa di Sarnico che ospita anche l’Accademia delle Guarnizioni del Sebino. Paolo Bellini succede a Massimo Parzani che ha guidato con passione, determinazione e competenza l’associazione durante il triennio 2022-2025.

«Siamo un insieme di aziende unite dagli stessi intenti associativi e condividiamo gli stessi obiettivi – afferma Paolo Bellini –. La priorità è chiara: formare tecnici del futuro, qualificare i processi, rafforzare i legami con scuole, enti e istituzioni. A guidarci sono lo sviluppo sostenibile del territorio e una cultura della qualità che passa da standard condivisi lungo tutta la filiera. Con l’Accademia investiamo sui giovani con percorsi che uniscono aula e azienda e fanno da ponte concreto verso il lavoro. Continueremo a dialogare con le istituzioni. Al centro c’è sempre la comunità: le iniziative di responsabilità sociale restano parte del nostro modo di essere distretto».

Un distretto che cresce

Il Sebino continua ad allargare la base associativa che in totale conta oggi ben 45 aziende. L’Assemblea di settembre ha infatti visto l’ingresso di sette nuove associate, segno di un ecosistema attrattivo che fa rete e condivide standard. Nel metodo non cambia l’essenziale: via Cortivo, a Sarnico, resta il baricentro operativo – riunioni, corsi, relazioni – dove una generazione di tecnici e imprenditori si passa il testimone. Da qui il nuovo Consiglio darà continuità alle iniziative avviate, imprimendo energia alle priorità indicate: formazione, ambiente e reputazione del distretto con lo sguardo rivolto sempre al futuro.

La formazione come driver per il territorio

Nell’ultimo anno l’Associazione ha consolidato il suo ruolo di ponte tra scuola e fabbrica. L’Accademia delle Guarnizioni del Sebino struttura percorsi post-diploma che intrecciano aula e laboratorio in «fabbrica simulata», con docenti provenienti dalle aziende e moduli dedicati a manutenzione e attrezzaggio pressa. Supportare le aziende del distretto a formare le giuste competenze per garantire uno sviluppo sostenibile sul territorio è certamente la priorità dell’associazione.

Ambiente: al centro l’economia circolare

La rotta è chiara: proseguire con progetti di economia circolare e con la definizione di pratiche condivise tra le aziende del territorio. L’Associazione lavora a linee guida comuni su prevenzione e salute nei luoghi di lavoro (formazione mirata, procedure omogenee, attenzione a fattori di rischio fisici e chimici), in raccordo con enti sanitari e istituzioni. L’obiettivo è semplice: più cultura della sicurezza e della prevenzione perché la competitività passa anche dalla qualità dell’ambiente di lavoro.
Lo sguardo resta aperto anche sul quadro europeo: negli ultimi mesi l’Associazione ha promosso momenti pubblici di confronto su EURO 7 e sulla revisione REACH/PFAS, coinvolgendo interlocutori istituzionali e imprese.

L’impegno verso la comunità

L’impegno verso la comunità resta uno dei tratti identitari. Significativa la donazione di 90 mila euro che ha reso possibile l’acquisto di una nuova ambulanza per la Croce Blu del lago, consegnata durante la cena sociale del 6 dicembre 2023. Accanto a questo, l’Associazione ha promosso iniziative come «For You», progetto dedicato alla prevenzione del tumore al seno con visite senologiche gratuite e campagne di sensibilizzazione nelle aziende. Un’attenzione particolare alla sicurezza del territorio è rivolta anche al distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Credaro.

Il nuovo Consiglio direttivo

A fine Assemblea è stato eletto il nuovo direttivo dell’Associazione che resterà in carica fino al 2028 e composto dai seguenti membri: presidente Paolo Bellini (Ar-Tex Spa); Piero Arcangeli (Guarniflon Spa); Marta Bergomi (Ten-Fluid Srl); Aurelio Brevi (ORP Stampi Srl); Stefano Capoferri (Gom-Fer Srl); Massimo Parzani (Gitis Srl); Michele Pievani (P.R.P. di Pievani S. & C. s.n.c.). Riconfermata la segretaria dell’Associazione, Ilaria Malerba.

 

Rimani aggiornato